Associazioni e Fondazioni
In questa pagina sono segnalati gli enti, le associazioni e le fondazioni che si occupano di assicurazione e delle tematiche a essa correlate; inoltre sono segnalati anche enti e associazioni che si preoccupano di valorizzare la cultura italiana
Associazione Internazionale di Diritto Assicurativo
Costituita nel 1960 allo scopo di promuovere e sviluppare
a livello internazionale la collaborazione tra i suoi membri
e incrementare lo studio e la conoscenza del diritto assicurativo internazionale e nazionale. Organizza
convegni internazionali e congressi nazionali
Assinews - Il portale del sapere assicurativo
Opera a livello nazionale dal 1989 nel settore dell'editoria,
della formazione e della consulenza assicurativa ed è
rivolto agli operatori del comparto e agli utilizzatori dei
servizi assicurativi
Assoçiacão Portuguesa de Seguradores
Fondata nel 1982, raggruppa le compagnie assicurative
attive in Portogallo. Rappresenta gli interessi dei soci, promuove la cooperazione tra i membri, contribuisce allo sviluppo del settore, negozia e stipula contratti collettivi
di lavoro
Centro per la cultura d'impresa
Nato presso la Camera di commercio di Milano allo scopo di promuovere la cultura d'impresa attraverso l'acquisizione,
la tutela e la valorizzazione delle fonti documentali
prodotte dalle imprese e dagli altri soggetti economici
Cineas per una cultura del rischio
Consorzio universitario non profit nato nel 1987 per diffondere cultura e formazione manageriale nella gestione dei rischi e dei sinistri, creare competenze
specializzate ed essere la cerniera tra mondo
assicurativo e delle imprese e il mondo accademico
Si tratta di un sito-web dedicato all'approfondimento e
alla diffusione del diritto assicurativo e degli aspetti
legali a esso connessi: l'attività di impresa,
l'intermediazione e la disciplina dei contratti
The European Association for banking and financial history
Nasce nel 1990 dall’idea di Manfred Pohl di realizzare una cooperazione a livello europeo tra archivisti specializzati
nel settore bancario e storici della finanza. Oggi ne fanno parte banche, compagnie assicurative a altri istituti
finanziari
Nasce nel 1991. Oggi è una delle prime dieci fondazioni al mondo per patrimonio. Si prefigge di aiutare istituzioni
sociali e civili a servire meglio la comunità. Eroga contributi
a enti pubblici, cooperative, imprese sociali, enti
ecclesiastici, onlus
Promosso da ANIA, ha l'obiettivo di agevolare il dialogo
tra imprese d'assicurazione e consumatori. Nel
progetto Io&irischi, vuole fornire ai giovani strumenti e
conoscenze per affrontare in modo più consapevole i problemi e le scelte della vita
Insurance Skills Jam-Il Convivio assicurativo
Libera associazione, senza scopo di lucro, fondata nel 2009
allo scopo di favorire il confronto di esperienze e opinioni in ambito assicurativo attraverso interscambi culturali,
strutturati all'interno di seminari e convegni rivolti alle
tematiche di interesse economico, sociale e assicurativo
Fondato nel 1967 su iniziativa di Federigo Melis, è forse la più importante istituzione internazionale nel campo della storia economica del XIII-XVIII secolo. Ospita una biblioteca specializzata in storia economica dell'età preindustriale
Nato a Genova nel 2005, è un istituto per la salvaguardia,
la tutela e la valorizzazione della cultura marittima, della storia e della memoria delle migrazioni, dell’identità storica genovese, delle esplorazioni e dei rapporti con altre culture. Ne fanno parte il Galata Museo del Mare, la Commenda di Prè, il Museo Navale di Pegli e il complesso monumentale della Lanterna.
L'Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa nasce nel 2001 per iniziativa di Assolombarda e Confindustria con l’obiettivo di individuare, promuovere e mettere in rete le imprese che privilegiano il proprio patrimonio culturale all’interno delle loro strategie di comunicazione. Di questa prestigiosa associazione sono membri alcuni dei più importanti musei d'impresa italiani, fra i quali Pirelli, Olivetti, Barilla e Campari.
SISE - Società Italiana degli Storici Economici
Nata nel 1984 allo scopo di creare una comunità in cui
storici di economia possano discutere temi e problemi della
disciplina e partecipare alla rete delle diverse organizzazioni
nazionali. Conta quasi 400 soci e organizza convegni e
giornate di studio
Associazione senza scopo di lucro, fondata nel 2016, che opera per la promozione e la valorizzazione del grande patrimonio museale milanese. L’intento è quello di incrementare il coinvolgimento di un pubblico sempre più vasto alla partecipazione della vita artistico-culturale della città