La Biblioteca Digitale Lombarda (BDL), sviluppata dal 2008 in avanti, raccoglie
circa 40.000 documenti digitali pubblicamente accessibili (per un totale di oltre 4
milioni di immagini), realizzati nell'ambito di più progetti promossi e sostenuti da
Regione Lombardia, con l'obiettivo di diffondere la conoscenza e accrescere
significativamente la fruizione delle collezioni documentarie di rilevante valore
di rilevante valore storico-artistico presenti presso istituti culturali lombardi.
Dopo una prima fase di avvio (2009-2012) che ha visto la collaborazione di un
piccolo gruppo di biblioteche lombarde, con il progetto "Digital Library:
digitalizzazione e disponibilità in linea di documentazione scientifica e formativa",
attuato negli anni 2013-2015 e finanziato attraverso risorse del Fondo Sociale
Europeo, la Biblioteca digitale ha acquisito una nuova dimensione grazie alla
pubblicazione di oltre 10.000 documenti integralmente digitalizzati di diverse
tipologie (manoscritti, edizioni antiche, libri moderni, libretti per musica, periodici,
cartografia).
Nell’autunno 2018 è stata avviata la realizzazione di un secondo notevole progetto,
finanziato mediante risorse del Fondo Sociale Europeo, che rappresenta
l'indispensabile sviluppo della Digital Library in senso sia quantitativo che qualitativo.
La Fondazione Mansutti ha collaborato a questa seconda fase, arricchendo
la BDL di un fondo librario di 118 volumi dedicati alla storia delle compagnie
di assicurazione in Italia a partire dall'Ottocento.
Clicca qui per visualizzare il video realizzato da Space spa, società di
digitalizzazione incaricata del progetto.